


Il nome Seinschein nasce dalla combinazione delle parole tedesche Sein (essere) e Schein (apparire), a interpretare la complementarietà tra contenuto e forma.
La conoscenza, l’ascolto attivo e l’approfondimento delle esigenze del cliente — l’essere, ovvero il contenuto — costituiscono la base per una comunicazione visiva mirata e personalizzata — l’apparire, ovvero la forma.
Dal 2016, lo studio grafico Seinschein si occupa di progettazione visiva in diversi ambiti: divulgazione, informazione, promozione, esposizione, educazione, salute e servizi. Ogni progetto è sviluppato su misura, seguendo un approccio progettuale artigianale, fondato sull’ascolto, la consulenza orientata agli obiettivi e la co-partecipazione al processo creativo.
La stretta e costante collaborazione con una rete di specialisti esterni consente allo studio di ampliare e modulare l’offerta in base alle specifiche esigenze di ogni progetto.

Mi chiamo Delia Schneider Rizza, sono titolare e art director dello studio grafico seinschein.
Dal 2002 mi occupo di progettazione grafica e comunicazione visiva, spaziando in diversi ambiti: sociale, culturale, istituzionale, espositivo/museale, educativo e delle risorse umane.
Con una formazione di base come Polydesigner 3D, ho conseguito un secondo diploma in Comunicazione Visiva presso la SUPSI di Lugano, con una menzione di merito, presentando un’interfaccia grafica multimediale e innovativa per l’area dismessa e in via di ripopolamento ‘Sulzer Areal’ di Winterthur (ZH).
Dal 2016 lavoro come indipendente, dopo aver maturato esperienze professionali come grafica e Polydesigner 3D sia in Ticino che a Zurigo. Sono madre di due maggiorenni, perita d’esame per le formazioni di Polydesigner 3D e Grafici presso il CSIA di Lugano, già Consigliera comunale ad Alto Malcantone, e attiva promotrice di iniziative culturali nel territorio in cui vivo e lavoro.
Sensibile ai temi culturali e sociali, collaboro a numerosi progetti di divulgazione scientifica e sensibilizzazione socioculturale, realizzati per il Cantone Ticino, la Città di Lugano, USI, Istituti di ricerca e diversi enti e associazioni.
Sono grata di poter ideare e sviluppare concetti visivi immersa nella natura, a 860 metri di altitudine, sfatando il mito dell’efficienza urbana e centrale. Grazie alle nuove tecnologie riduco l’impatto ambientale della mia attività, nel rispetto del pianeta.
Consorzi progettuali
Bitdesign
Studio it’s
Consultati
Victoria Diaz Saravia
Collaboratori esterni
Lara Fuchs — Grafica
Jordan Linder — Grafica
Inti Casto — Web design
Simone Giannatasio — Social Media Management
Marika Brusorio — Fotografia